Come indossare le lenti a contatto - Non avete idea di come mettere le lenti a contatto senza sbagliare? Non preoccupatevi, soprattutto se siete alle prime armi questa è una domanda che nasce spontanea quando ci si ritrova dinanzi a questa situazione. Queste soluzioni risultano indispensabili a chi soffre di problemi di vista sia leggeri sia gravi.
La fase di applicazione al principio potrebbe sembrarvi complicato o strano. Nella maggior parte dei casi, istintivamente in nostri riflessi in maniera automatica ci portano a separare qualunque struttura o corpo estraneo dagli occhi, in quanto è parte integrante della nostra natura.
In realtà non è il caso di preoccuparsi, in quanto l'utilizzo delle lenti a contatto richiede un procedimento decisamente facile. Come in ogni situazione è necessario effettuare un po' di pratica, successivamente non troverete nessuna difficoltà una volta compresa la procedura esatta che riguarda l'applicazione.
5 punti importanti per applicare le lenti a contatto
Per prima cosa, per scoprire come indossare le lenti a contatto è importante sapere che l'applicazione delle lenti a contatto deve essere effettuata sugli occhi, dove si poggeranno in maniera confortevole, permettendovi di ottimizzare la vista.
Il primo punto a cui occorre prestare attenzione riguarda l'igiene, nello specifico è importante lavarsi le mani al fine di evitare che le particelle del trucco, i granelli di polveri e i germi si poggino in maniera occasionale sulle lenti a contatto, provocando di conseguenza arrossamenti e irritazioni agli occhi. Inoltre, è consigliato usare per il lavaggio delle mani un sapone neutro, manchevole di essenze e idratanti. Dopodiché è fondamentale una volta applicato il prodotto è fondamentale sciacquare in modo accurato le mani e asciugarle delicatamente. Quest'azione è efficace e indispensabile per prevenire l'inserimento possibili corpi estranei negli occhi. Una volta completato questo semplice passaggio avrete la possibilità di procedere all'applicazione delle lenti a contatto.
Cominciare sempre dallo stesso occhio
Per prima cosa, è importante sapere che l'applicazione delle lenti a contatto deve essere effettuata sugli occhi, dove si poggeranno in maniera confortevole, permettendovi di ottimizzare la vista.
Ciascuna lente a contatto è espressamente indicata all'occhio destro o a quello sinistro.Precisamente come le scarpe, per scoprire come indossare le lenti a contatto è fondamentale sapere che non possono essere scambiate. Ciononostante quando si apre la confezione le lenti a contatto appaiono uguali, per distinguerle infatti è necessario abituarsi a cominciare ogni volta con l'occhio sinistro nel caso in cui siete mancini o destro se utilizzate la mano destra per scrivere o fare le cose. Questa strategia rappresenta di certo il processo più facile da mettere in pratica per quanto riguarda la prima volta in cui dovrete utilizzare le lenti.
Prendere le lenti dal portalenti in modo delicato
L'estrazione delle lenti dal portalenti deve essere effettuata in maniera accurata. Nel dettaglio dovrete collocare la lente sulle parti estreme dell'indicazione e valutarla. Nel caso in cui risulta piegata in direzione superiore esattamente come una tazza vuol dire che siete quasi arrivati verso il successo. In linea generale molti trovano la soluzione per mettere in maniera facile le lenti a contatto semplicemente guardando dalla parte opposta mentre si appoggia la lente sull'occhio. Potrete utilizzare questa strategia o decidere di scegliere di guardare in maniera diretta la lente a contatto. Inoltre, vi è l'opportunità di usare in maniera semplice le lenti adoperando una di queste due metodologie.

Come indossare le lenti a contatto - Sbattere le palpebre
L'ultimo passaggio che occorre fare prima di concludere l'applicazione delle lenti a contatto riguarda le palpebre, nel dettaglio è necessario sbatterle in maniera naturale. Per eseguire questa fase in modo eccellente è consigliato fare questa azione semplice dinanzi allo specchio. Nel caso in cui non percepite nessun disturbo vuol dire che le lenti sono state applicate perfettamente, perciò la posizione sarà corretta.
Alcune domande che sorgono quando si parla dell'utilizzo delle lenti a contatto riguarda la loro stabilità, in particolare se potrebbero scivolare dietro l'occhio. La risposta a questo quesito è negativa, in quanto una volta posizionata la lente sull'occhio non si muoverà. Questo aspetto risulta improbabile, dato che la congiuntiva che riveste la zona bianca degli occhi, non permette alla soluzione oculistica di fluire dietro l'occhio.

Come ottenere le lenti a contatto
Prima di scegliere le lenti a contatto è fondamentale sottoporsi a un esame della vista. Lo specialista una volta verificata la situazione del paziente, consiglierà come indossare le lenti a contatto e procederà alla prescrizione del tipo di lente a contatto ideale.
Inoltre, è bene sapere che il sito www.okvista.it permette di contattare gli esperti migliori per stabilire un appuntamento per effettuare la visita oculistica. Per di più sia negli store fisici sia attraverso l'ecommerce potrete scegliere a seconda delle vostre esigenze e preferenze personali le lenti a contatto desiderate.
-
Scegli il Negozio
-
Seleziona il Servizio
-
Seleziona l'Agente
-
Seleziona Data e Ora
-
Inserisci le tue informazioni
-
Verifica i dati
-
Conferma
Scegli il Negozio
Scegli il Negozio
Seleziona il Servizio
Seleziona l'Agente
Seleziona Data e Ora
Inserisci le tue informazioni
Verifica i dati
Conferma
Hai bisogno di aiuto?
Chiama +39 02 3596 9180É fondamentale sottoporsi periodicamente a degli esami oculistici così da prevenire o trovare la soluzione perfetta a numerosi problemi della vista tra cui la miopia, l'astigmatismo, l'ipermetropia o la presbiopia.
Questi disturbi della vista sono chiamati anche errori di rifrazione, nello specifico ostacolano la visione delle immagini e la messa a fuoco della luce.
Indossando le lenti a contatto potrete risolvere questi problemi in maniera facile e veloce migliorando la vostra vita e soprattutto la vista.