Come capire di essere astigmatico: L'astigmatismo? Ce l'ho, ce l'hai, ce l'ha.
Moltissime persone ne soffrono ma non tutti lo sanno: oltre l'80% degli italiani è affetto da questo disturbo visivo. In alcuni è quasi impercettibile, in altri i sintomi sono acuti.
Astigmatismo - cos'è
Come miopia e ipermetropia, l'astigmatismo è un problema di vista comune dovuto alla deformazione della cornea.
La cornea è collocata a livello del bulbo oculare: si trova nella parte anteriore dell'occhio e ha una funzione di trasmissione (trasmette la luce al cristallino, oltre che alla retina). Dovrebbe avere una forma tonda ma nell'astigmatico, la cornea è deformata e assume una forma piuttosto ovale, simile a quella di un pallone da rugby.
Questa alterazione fa sì che che la luce catturata dall'occhio non si concentri su un punto specifico della retina ma si disperda, interferendo con l'interpretazione dell'immagine. La visione risulta sfocata, distorta, imprecisa, indipendentemente dalla distanza e distinguere chiaramente i bordi di un oggetto diventa difficile.
Le cause di questa distorsione corneale non sono chiare. In genere, l'alterazione può avere un'origine ereditaria o essere la conseguenza di un fattore che ha colpito l'occhio.
Astigmatismo - come si scopre?
Un astigmatico può essere anche miope o presbite. Tuttavia, in generale, vede più o meno bene, anche senza indossare occhiali da vista o lenti a contatto. Quindi, come capire se hai l'astigmatismo? Se si verificano uno o più sintomi che descriviamo di seguito, potresti essere affetto da questo difetto visivo:
- visione offuscata dei contorni degli oggetti
- visualizzazione di oggetti con bordi sdoppiati
- difficoltà a scrivere sulle righe dei quaderni
- confusione tra determinate lettere e numeri (H e M, O e Q, 8 e 0)
- difficoltà a distinguere le immagini a basso contrasto
Quanti di questi punti ti descrivono?
L'astigmatismo, se trascurato, provoca un peggioramento della miopia o della presbiopia.
OK vista consiglia di fare un test (è importantissimo soprattutto per i bambini, preferibilmente prima che inizino la prima elementare, per scongiurare il rischio che abbiano problemi nella lettura e di apprendimento).
Astigmatismo - Primo sintomo
A volte le persone astigmatiche non hanno sintomi e hanno una buona vista. Tuttavia, uno dei segnali più frequenti dell'astigmatismo è la necessità costante di strizzare gli occhi per discernere meglio alcuni elementi.
Astigmatismo - Secondo sintomo
Quando l'astigmatismo è un po' più grave, il campanello d'allarme è costituito dall'affaticamento degli occhi, accompagnato da mal di testa e bruciore in presenza di luce intensa. L'affaticamento degli occhi dovuto all'astigmatismo produce anche una visione sfocata e talvolta persino doppia dopo diverse ore di lettura o di lavoro al computer.
Astigmatismo - Terzo sintomo
L'astigmatismo può comparire nell'infanzia e spesso si manifesta con un improvviso calo dei risultati scolastici. Il bambino può accusare difficoltà nella lettura a causa della visione offuscata o distorta ma non la comunica perché non sa che è anormale. Per questo motivo, Ok vista consiglia un esame non appena il piccolo presenta difficoltà improvvise a scuola.
L'astigmatismo può essere corretto indossando lenti a contatto, occhiali da vista o occhiali progressivi. Le lenti per correggere l'astigmatismo possono essere montate anche su occhiali da sole.
Astigmatismo - 4 test
Per scoprire se soffri di astigmatismo, esistono 4 tipi di test che puoi eseguire, dal più semplice al più complesso.
Topografia corneale
La topografia corneale è, in un certo senso, la geografia della cornea. Questo test fornisce una rappresentazione grafica del tuo paesaggio corneale: la topografia corneale, infatti, mostra la curvatura, il rilievo e lo spessore della cornea. E poiché l'astigmatismo è l'alterazione della forma della cornea, questo test risulta essere uno dei più efficaci.
Retinoscopia
La retinoscopia è un esame della retina che utilizza un retinoscopio: si tratta di un dispositivo che permette di valutare il punto di riflessione della luce sulla retina e di dedurne i difetti visivi.
Rifrattometria
La rifrattometria, come suggerisce il nome, ha lo scopo di esaminare la rifrazione dell'occhio. Viene eseguita utilizzando un auto-rifrattometro. Questo test permette di dedurre la diottria (dunque l'anomalia refrattiva) e quindi di valutare il grado di astigmatismo.
Misurazione dell'acuità visiva
Ci sono, poi, anche test più semplici come la misurazione dell'acuità visiva. È un test che si basa su 3 prove:
- la visione di 4 quadrati a strisce bianche e nere. Se alcune barre diventano grigie, probabilmente hai l'astigmatismo
- la lettura a distanza di numeri e lettere di diverse dimensioni
- la distinzione del colore di una parola su fondo rosso e su fondo verde. Il contrasto dei colori permette di dedurre l'anomalia visiva

Il metodo di misurazione
L'astigmatismo viene misurato in diottrie, su una scala da 0 a 1. Se rientra in questo intervallo, si tratta di un disturbo in forma lieve e la vista non ne risentirà.
Se è inferiore a 1 diottria, la sensazione di disagio inizia a farsi sentire.
A 2 diottrie, si avrà difficoltà a leggere e distinguere le lettere.
Astigmatismo - Come correggerlo
L'astigmatismo può essere corretto con:
- lenti a contatto. Si chiamano lenti toriche e possono essere mensili o giornaliere
- occhiali da vista
- occhiali progressivi
- occhiali da sole
Con Ok vista, fare un test dell'astigmatismo è semplice: riempi il form e prenota un appuntamento nel punto vendita più vicino a te, dove potrai trovare anche la più vasta selezione di lenti toriche, occhiali da vista o progressivi e montature per occhiali da sole. In alternativa, puoi chattare con noi, parlare del tuo disturbo visivo e farti consigliare sul tipo di lenti più adatto a te.
Noi siamo pronti. E tu?
-
Scegli il Negozio
-
Seleziona il Servizio
-
Seleziona l'Agente
-
Seleziona Data e Ora
-
Inserisci le tue informazioni
-
Verifica i dati
-
Conferma